Casa sempre calda con il trucco che usano in montagna: risparmi anche tantissimo in bolletta

Da quando ho scoperto questo trucchetto casa mia è sempre bella calda e risparmio pure un botto di soldi in bolletta. In montagna fanno tutti così.

Il freddo sta arrivando e in molte regioni d’Italia il termometro è già sceso sotto i 15 gradi e si possono accendere i termosifoni. Insomma possiamo dire che è ufficialmente cominciata la stagione in cui dobbiamo preoccuparci delle bollette dell’elettricità che, tra riscaldamento e acqua calda, possono arrivare alle stelle.

donna sul divano di casa con in mano il cellulare e accanto a lei un cane
Casa sempre calda con il trucco che usano in montagna: risparmi anche tantissimo in bolletta/Tropismi.it

Come sopravvivere all’inverno senza congelare ma senza nemmeno impoverirci troppo? Dal 2022, ad oggi, infatti il prezzo della materia prima energetica all’ingrosso ha subito aumenti importanti che, naturalmente, hanno avuto ripercussioni negative sulle nostre bollette. A questo dobbiamo aggiungere il passaggio obbligatorio al mercato libero che ha rappresentato un po’ il famoso “colpo di grazia”.

Un’amica, però, mi ha salvata: mi ha svelato il trucco che usano tutti nelle case in montagna. Un trucco semplice ma molto efficace che consente di mantenere la casa sempre bella calda e confortevole e, al tempo stesso, fa pure risparmiare. Da quando l’ho scoperto non lo mollo più.

Il trucco per risparmiare sull’energia: casa calda e bolletta leggera

La stagione di divano-copertina-cioccolata calda è ufficialmente iniziata come sono cominciate pure le preoccupazioni per le prossime bollette che ci arriveranno visto che il freddo sta per arrivare. Ti svelo un trucco semplicissimo che ti farà avere una casa sempre calda ma, al tempo stesso ti farà risparmiare quasi 300 euro all’anno.

ventilatore per termosifoni sopra ad un termosifone
Il trucco per risparmiare sull’energia: casa calda e bolletta leggera -(foto Amazon.it)- Tropismi.it

Hai mai sentito parlare dei ventilatori per termosifoni? Si tratta di strumenti semplicissimi da utilizzare, molto economici e che puoi trovare nei negozi che vendono articoli per la casa o per il bricolage o anche online. Questo piccolo strumento, in realtà, è un vero gioiellino in quanto consente, al tempo stesso, di percepire 3 gradi in più dentro casa ma anche di abbattere i consumi fino al 20% in un anno.

Considerando che, secondo i dati ufficiali forniti da Arera, una famiglia, in media, solo per il riscaldamento spende circa 900 euro all’anno, con un ventilatore per termosifoni potrai risparmiare ben 270 euro, cioè quasi 300 euro. Trecento euro in più nelle tue tasche per farti un bel weekend fuori porta o anche semplicemente per vivere un po’ più serena e senza affanno.

In pratica, grazie al ventilatore per termosifoni, anche impostando la temperatura del termostato a 19-20 gradi, in casa ne percepirete 22-23 e, quindi, starete benissimo e, al tempo stesso, risparmierete pure: spenderete molto meno e avrete più caldo. Come prendere due piccioni con una sola fava insomma. In montagna praticamente tutti usano questo strumento altrimenti, per metà anno, riceverebbero bollette da incubo. E se funziona in montagna dove le temperature sono decisamente rigide, a maggior ragione funzionerà in città dove, tutto sommato, abbiamo inverni piuttosto miti.

Gestione cookie