Rispondi al telefono e senti dire “Hello”, poi cade la linea: è una truffa nella quale stanno cadendo tutti

Sempre più persone stanno cascando in una truffa ricorrente, quella dell’Hello. Ecco in cosa consiste e cosa fare per proteggersi.

Le truffe online sono sempre più frequenti e sempre più persone, purtroppo, ci cascano. Ma molto ricorrenti sono anche quelle telefoniche. Quante volte capita di essere disturbati da finti call center e da voci registrate, magari mentre si sta guidando l’auto oppure si sta per mangiare o si è a lavoro?

uomo preoccupato che parla al telefono
Rispondi al telefono e senti dire “Hello”, poi cade la linea: è una truffa nella quale stanno cadendo tutti – tropismi.it

E proprio una di queste truffe sta facendo molte vittime. Se, dopo aver risposto al telefono, si sente una voce che dice “Hello”, bisogna fare attenzione perché è un tentativo di truffa. Ecco come difendersi.

Come difendersi dalla truffa dell’”Hello”

Potrebbe capitare a chiunque di ricevere una telefonata, rispondere e sentire dall’altra parte una voce che dice solo “Hello, hello”: in questo caso bisogna sapere difendersi perché è un tentativo di truffa che purtroppo sta facendo molte vittime.

donna che parla al telefono con carta in mano
Come difendersi dalla truffa dell’”Hello” – tropismi.it

Sì, perché dopo l’Hello la linea cade e quindi sembrerebbe configurarsi a tutti gli effetti una conversazione interrotta. Ma se invece si richiama il numero, scatta una tariffa speciale e la telefonata diventa a pagamento. Certo, la curiosità di sapere chi ci sia dall’altra parte è tanta e molte persone dunque cadono nell’errore di ricomporre il numero e di richiamarlo.

Ma questo può far spendere un bel po’ di soldi. Bisogna dunque proteggersi da queste truffe telefoniche. Come?

  • non bisogna mai richiamare numeri sconosciuti, soprattutto se arrivano dall’estero o iniziano con prefissi strani
  • non comunicare mai dati personali come codici, password, PIN, IBAN, o documenti
  • non fidarsi mai da chi dice di essere dell’INPS, della banca o della polizia o richiede per telefono dati sensibili
  • bloccare e segnalare numeri che non si conoscono
  • iscriversi al Registro delle Opposizioni se si ricevano troppe chiamate pubblicitarie
  • fare attenzione alle chiamate registrate che chiedono di premere tasti (si potrebbero attivare servizi a pagamento)

È importante poi comunicare queste informazioni ad anziani e familiari che potrebbero essere più vulnerabili. E mai e poi mai richiamare numeri di telefono anche se la curiosità è tanta: come nella truffa dell’Hello, potrebbe capitare di ritrovarsi a pagare per una telefonata ad un numero che di fatto non darà alcuna informazione utile. Purtroppo queste telefonate sono all’ordine del giorno e cascarci è molto semplice ma con i giusti strumenti si può evitare di diventare vittime di questi malintenzionati che sfruttano la distrazione e la curiosità dei malcapitati.

Gestione cookie