Prurito dopo la doccia? È più comune di quello che pensi! Ecco perché si manifesta e come trovare pace.
Fare la doccia ogni giorno vuol dire concedersi del tempo per la cura personale e la propria igiene. È un momento, quello della doccia, di grande relax che dovrebbe solo regalarci benessere. Ma purtroppo non è sempre così: molte persone lamentano tanto prurito proprio dopo aver fatto la doccia.

Sembra controintuitivo: come è possibile che, dopo essersi lavati, si riscontri questo fastidio? In realtà è più comune di quello che si immagina e ci sono diversi fattori che scatenano il prurito dopo la doccia. Solo conoscendoli, si potrà evitare questo disagio e soprattutto ritrovare pace.
Cosa scatena il prurito dopo la doccia e come risolvere
Non c’è niente di più fastidioso del prurito: più ci si gratta e meno si risolve il problema. Ma cosa lo scatena dopo la doccia? Il più delle volte, si tratta un fastidio temporaneo che si può alleviare facilmente ma in altri casi può essere dovuto ad una malattia o ad una reazione allergica.

Per questo non bisogna mai sottovalutare il prurito dopo la doccia! Una delle cause più immediate di questo fastidio è riconducibile ai prodotti che si usano per lavarsi e per idratarsi (bagnoschiuma, crema, scrub). Nella maggior parte dei casi, la pelle prude dopo la doccia perché è stata privata dei suoi oli naturali e disidratata proprio per via di questi prodotti che si utilizzano.
Importante è anche regolare la giusta temperatura dell’acqua: se infatti è estremamente calda, si depaupera lo strato più esterno della pelle, quello che protegge da fattori ambientali e danni e regola la perdita di acqua e la ritenzione di umidità). Per questo si avvertirà secchezza della pelle e prurito e non è raro che si manifestino anche eruzioni cutanee. In caso di condizioni dermatologiche preesistenti (e una conseguente barriera cutanea compromessa), la pelle potrebbe essere più suscettibile al prurito post-doccia.
Per esempio chi soffre di eczema e psoriasi ha un’alta probabilità di sperimentare questo sintomo. In casi estremi e meno comuni, il prurito della pelle dopo la doccia può essere il risultato di gravi condizioni di salute, come policitemia vera e linfoma di Hodgkin. Per evitare questo, ovviamente quando le cause sono le meno preoccupanti, è bene:
- lavarsi con acqua tiepida e non bollente
- stare in doccia 5-10 minuti al massimo
- usare detergenti delicati e senza profumo che non contengano sostanze irritanti e che non siano esfolianti ed abrasivi
- asciugare delicatamente la pelle con un asciugamano (tamponandola, non sfregando)
- usare una crema idratante dopo la doccia, dopo aver asciugato per bene la pelle
- bere molta acqua nel corso della giornata
Con queste accortezze, il disturbo del prurito dopo la doccia sarà solo un lontano ricordo.





