carolyn-hays-una-storia-d-amore-add

Scrivere una lettera d’amore alla propria figlia transgender: Carolyn Hays

Per vivere più femministə: libri, podcast, arte, musica, newsletter e fonti per allargare gli orizzonti e aprire le menti. Oggi leggiamo una lettera d’amore scritta negli anni da una madre alla propria figlia trans: è Una storia d’amore. Lettera a mia figlia transgender di Carolyn Hays, in Italia per add editore.


Ho pensato a lungo – un anno intero – se inserire Una storia d’amore tra gli articoli dedicati al femminismo: ha un taglio molto diverso dagli altri libri e saggi che ho incluso finora e di cui vorrei parlare in futuro, poi ho capito come e perché potesse essere giusto farlo. L’ho capito dopo aver assistito alla presentazione di Storia transgender. Radici di una rivoluzione con Susan Stryker, Antonia Caruso e Hanay Raja da Nora a Torino. Perché la storia personale di questa famiglia si intreccia con quella storico-politica degli USA, da Obama a Trump fino a Biden – e perché la vita delle persone trans è sempre più un terreno di lotta politica: al momento sono diciotto gli Stati che hanno leggi o le stanno vagliando per bloccare e vietare la transgender healthcare per ə minori; ad aprile è passato alla Camera il “Protection of Women and Girls in Sports Act”, che vieta alle donne transgender di competere nelle squadre sportive femminili nelle scuole e università che ricevono finanziamenti pubblici; in Alabama è stata approvata una legge per non parlare di identità di genere in classe; la deputata Zooey Zephyr non potrà partecipare ai lavori della Camera del Montana e nemmeno percorrere il corridoio che porta all’aula perché i suoi colleghi Repubblicani l’hanno esclusa «per motivi di decoro»; il Tennessee è il primo Stato – ma altri quattordici hanno presentato altrettanti progetti di legge – a mettere al bando gli spettacoli drag .

Questo solo negli Stati Uniti, ma da noi quattro agenti hanno appena pestato una donna trans in pieno giorno a Milano (e non può essere negato perché filmato, al contrario di quanto succede spesso) e si avvicina l’anniversario del suicidio di Cloe Bianco, motivato dall’odio transfobico di cui era costantemente vittima; intanto ILGA Europe ha prodotto il ranking 2023 in cui l’Italia è di nuovo fanalino di coda e continua l’aggiornamento del report sugli omicidi transfobici – e basta una rapida ricerca su Google per rendersi conto che il nostro Paese è sconsigliato allə viaggiatorə queer.

Siamo alle soglie di giugno, il mese in cui dobbiamo difenderci ancora di più dal rainbow washing e dal corporate pride. Perché, quindi, leggere Una storia d’amore potrebbe farci bene?
Per due motivi principali, credo: perché la transizione è anche un fatto di comunità e perché è il momento di fare i conti con la nostra transfobia.

Nel suo discorso durante la Christopher Street Liberation, Sylvia Rivera usò questi termini: “Dobbiamo essere visibili. Dobbiamo far vedere al mondo che siamo numerosi”.

Una storia d’amore, p. 202

Carolyn Hays è uno pseudonimo: non conosciamo l’identità dell’autrice e della sua famiglia, ma con questo libro ci permette di entrare in casa loro e spalancarne gli armadi: lo scheletro più ingombrante è quello che rivela il colpo alla porta con cui si apre la storia. Il colpo è battuto dagli assistenti sociali, chiamati da qualche delatore perché lə treenne di casa ha atteggiamenti troppo femminili per essere un maschio, la porta è quella di una buona famiglia borghese normale, che crede di aver già portato a termine il proprio percorso democratico e femminista durante gli anni universitari dei genitori (una scrittrice e un allenatore di calcio) e di essere quindi al sicuro dall'”essere come loro“, gli adepti della destra trumpiana razzista e omofoba. Sorpresa, però: nulla è dato, soprattutto quando è una cosa di famiglia.

«Sembra assurdo che potessimo essere transfobici mentre ci battevamo per difendere il tuo diritto di essere transgender. Ma lo eravamo» (p. 142): il lavoro a cui questa famiglia è chiamata e che seguirà nelle pagine e negli anni non è solo verso l’esterno – la protezione e il supporto della figlia nella sua affermazione, l’attivismo locale e quello politico – ma soprattutto verso l’interno. Ognunə di loro – madre, padre, sorella, due fratelli – inizia a fare i conti con sé stessə, le proprie aspettative e i pregiudizi, i propri desideri e le credenze.

Messa sotto lo sguardo indagatore e accusatorio delle istituzioni, della società e del vicinato, Carolyn inizia a fare quello che faccio anche io quando devo trovare delle risposte: inizia a leggere e studiare. Prima si guarda indietro, ripercorrendo la storia dei movimenti queer e trans, poi inizia a consultare le proposte di legge e gli atti, a vagliare le campagne elettorali, a scrutinare le decisioni politiche a livello locale e internazionale, a controllare quali scuole offrano le migliori soluzioni per la propria figlia, quali college siano davvero inclusivi.

Quella sotto cui si trova questa famiglia intera è una doccia gelida, è la scoperta amara che la lotta non è finita, che «la cultura americana», come la chiama Hays, non sostiene e celebra tuttə ma solo «alcune individualità» (p. 175), che tanto la sinistra quanto la destra vogliono avere a che dire su un corpo che non corrisponde alla norma binaria ma che vuole esistere, che la vita trans è un tema politico ma che viene trattato come tema elettorale. È il disincanto, anche, che può permettersi una buona famiglia borghese cattolica della East Coast – e che a volte, nella lettura come nella vita, è difficile da digerire.

“Le donne trans oggetto di discriminazione sono più a rischio di avere problemi come alcolismo, povertà, di restare senza una casa, di non avere accesso a una valida assicurazione. Tutte queste questioni hanno un impatto sul loro stato di salute generale, al punto che è difficile raccogliere dati senza tenerne conto.”
Spaventoso: un gruppo di persone subisce un trattamento così terribile dalla nostra cultura che non è possibile studiare in modo neutro la loro salute?

Una storia d’amore, p. 306

E poi ci sono le altre famiglie, biologiche o acquisite, fattuali o elettive: quello che scopre Carolyn Hays è che la transizione è un (f)atto di comunità. In questo caso specifico, la figlia si è sempre sentita femmina – è sempre stata femmina: è il resto della famiglia, dei vicini, dellə compagnə di scuola, di chi insegna a scuola non solo a lei ma anche alla sorella e ai fratelli – sono tuttə loro che hanno davvero dovuto attraversare la transizione e farne i conti, scoprendo le proprie posizioni, rivelandole a sé stessə e al mondo, dovendo mutare la loro percezione e la loro costruzione di questa piccola persona, che invece non si è mai trasformata, ma ha aspettato di essere riconosciuta dalla comunità.

“La natura ti ha creata femmina?” ti chiese lei.
“No. Mi sono creata femmina io.”

Una storia d’amore, p. 228

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.